GUIDE VINI ITALIA 2020
“Vini d’Italia” 2020 – Gambero Rosso
Villa Fidelia Rosso 2017 – 2 bicchieri
Il rosso è il Villa Fidelia frutto dell’annata 2017.Profuma di pepe e more, la bocca ha struttura ma tutto è mitigato da buona freschezza.
Villa Fidelia Bianco 2017 – 2 bicchieri
Assisi Grechetto 2018 – 2 bicchieri
Il bianco più interessante è L’Assisi Grechetto 18, dai sentori di nespola e buccia d’agrume.
Assisi Rosso 2018 – 1 bicchiere
Ben fatto comunque anche l’Assisi Rosso, succoso e dalla beva semplice.
VINI DI VERONELLI 2020
Assisi Grechetto 2018 – 85/100
Assisi Rosso 2018 – 88/100
Villa Fidelia Bianco 2017 –90/100
Villa Fidelia Rosso 2017 – 90/100
VITAE 2020
Sembra di sentire Fabrizio De André quando cantava “dove all’ulivo si abbraccia la vite”, tanto è forte la sinergia tra le diverse coltivazioni in questa azienda, una realtà che da diversi decenni costituisce un punto di riferimento sicuro per l’intera DOC Assisi. Il Villa Fidelia Rosso si presenta a ogni annata con carattere e grande costanza qualitativa, così come il suo omologo in versione bianco, contraddistinto da ricchezza ed al contempo ottima bevibilità. Eccellente la produzione di Olio Extravergine, in una delle migliori sottozone della Dop Umbria come quella di Spello. Il profilo tecnico e la qualità umana dell’azienda sono definite anche dall’attenzione, sempre maggiore, per la sostenibilità ambientale.
Assisi Rosso 2018 – 3 viti
Rosso Rubino. Agli iniziali sentori di marasca sotto spirito e rose appena raccolte si affiancano percezioni di malva e di eucalipto; una scia di evidente speziatura assume il tratto scuro del pepe nero e del cacao. Al sorso è impostato sulla carica alcolica, alla quale fa da contrappunto un tannino ancora in divenire; finale persistente e balsamico. Matura per 6 mesi in barrique. Tagliatelle al ragù.
Villa Fidelia Bianco 2017 – 3 viti
Paglierino di lieve intensità. Al naso rivela sentori di nespola e melone bianco, poi papaia e mango, per proseguire su sensazioni di fiori di tiglio e acacia, mandorle, vaniglia e nocciola. L’impatto al gusto è pieno; la freschezza apre a una scia sapida, mentre l’avvolgenza alcolica dona equilibrio e struttura, finale lungo e balsamico. Fermenta parte in acciaio e parte in barrique, dove sosta per 6 mesi. Pollo allo spiedo.
Villa Fidelia Rosso 2017 – 3 viti
Rosso Rubino di media intensità. L’esordio olfattivo è invitante, con richiami di mora e ciliegia in confettura, poi un leggero sentore di peperone al forno; prosegue su cenni più ricercati di carrube e cipria, china e pepe nero, completati da echi di tabacco e aghi di pino. L’impronta gustativa è sottolineata dalla struttura salda, con una trama tannica ancora giovanile ma ben rifinita; la persistenza è ancorata in modo indelebile agli aromi fruttati e di cioccolato fondente. Appagante nell’immediato, assicura un lungo orizzonte evolutivo. Permane un anno in barrique e poi altri 2 in bottiglia. Roast-beef in crosta di sale.
Assisi Grechetto 2018 – 2 viti